FILTRI A MANICHE
I filtri a maniche sono sistemi di filtrazione progettati per la rimozione di polveri secche generate nei processi industriali. Utilizzano elementi filtranti in tessuto che catturano il particolato solido con elevata efficienza, anche in ambienti ad alta concentrazione di contaminanti. Ideali per applicazioni che richiedono affidabilità, durata e facilità di manutenzione.

TECNOLOGIA
La tecnologia dei filtri a maniche si basa sulla filtrazione meccanica dell’aria contaminata attraverso tessuti tecnici ,come il feltro agugliato o le membrane in PTFE. scelti in base alla temperatura di esercizio e alla tipologia di polvere da trattare.
Il flusso d’aria viene convogliato all’interno delle maniche, dove le particelle solide si depositano sulla superficie del materiale filtrante, mentre l’aria pulita viene reimmessa nell’ambiente.
Un sistema di pulizia automatica, basato su impulsi di controsoffio o vibrazione, mantiene il filtro sempre efficiente, evitando intasamenti e consentendo un funzionamento continuo dell’impianto. Il tutto è supportato da un’attenta progettazione fluidodinamica, che assicura un flusso omogeneo e perdite di carico contenute.

VANTAGGI
Versatilità d’utilizzo, estremamente facile da installare e perdite di carico esigue. Adattabile alla cartellonistica tradizionale, efficace nella depurazione e nella promozione pubblicitaria, ecosostenibile ed eco-attiva.

SICUREZZA
I nostri sistemi sono progettati per garantire la massima sicurezza anche in ambienti potenzialmente esplosivi o con presenza di polveri combustibili. Ogni struttura è realizzata secondo le normative ATEX, con materiali resistenti e componenti certificati.
Il controllo dei cicli di pulizia avviene tramite PLC, che monitora costantemente le prestazioni del filtro e interviene in modo automatico per mantenere condizioni operative ottimali.
È inoltre possibile integrare sensori e sistemi di monitoraggio continuo delle emissioni, offrendo un ulteriore livello di protezione e conformità alle normative ambientali.

EFFICIENZA
I filtri a maniche raggiungono livelli di efficienza estremamente elevati, con valori medi di abbattimento superiori al 99,9% sul particolato PM10. Ogni impianto è progettato e collaudato secondo gli standard internazionali ISO 16890 ed EN 1822, assicurando la massima qualità dell’aria in uscita.
Le perdite di carico sono mantenute in un range ottimale, tra 800 e 1800 Pa, grazie al corretto dimensionamento del sistema e alla qualità dei materiali impiegati.
Il risultato è un processo di filtrazione stabile, con emissioni finali inferiori a 0.025 mg/Nm³ e una riduzione sensibile dei consumi energetici nel lungo periodo.

RISULTATI
Ambienti di lavoro più salubri e conformi alle normative sulla qualità dell’aria.
Riduzione dei consumi energetici grazie a un dimensionamento mirato e a flussi d’aria bilanciati.
Affidabilità nel lungo periodo, con continuità operativa e prestazioni costanti nel tempo.
TRA I NOSTRI CLIENTI






IL FUNZIONAMENTO DEI FILTRI A MANICA
L’aria contaminata da polveri viene aspirata nel filtro e convogliata attraverso le maniche in tessuto tecnico. Le particelle solide restano intrappolate sul materiale filtrante, mentre l’aria depurata viene reimmessa nell’ambiente o condotta verso l’uscita.
Durante il funzionamento, le superfici filtranti tendono a caricarsi di polvere: per evitare un eccessivo aumento della resistenza al passaggio dell’aria, il sistema è dotato di pulizia automatica.
Questa avviene tramite brevi impulsi di aria compressa, che attraversano le maniche in senso inverso e distaccano il materiale accumulato. Le polveri rimosse cadono quindi nel vano di raccolta inferiore, permettendo al filtro di mantenere costanti le proprie prestazioni senza interrompere il ciclo operativo.
In questo modo si garantiscono continuità di funzionamento, perdite di carico controllate e un’elevata efficienza di filtrazione nel tempo.
APPLICAZIONE DEI FILTRI A MANICHE
I filtri a maniche trovano impiego in numerosi settori industriali: dalla lavorazione dei metalli (molatura, saldatura, taglio) ai processi chimici, farmaceutici e alimentari, fino a quelli cementieri, ceramici e di trattamento rifiuti.
Sono la soluzione ideale per la depolverazione di polveri secche e la purificazione dell’aria in tutti i contesti produttivi dove è necessario garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alle normative ambientali.