italian technology purificazione aria
Specializzati nella Progettazione e installazione impianti industriali per la depurazione aria

Filtri a Coalescenza e a Cartuccia

I filtri a coalescenza e a cartuccia sono progettati per trattare l’aria contaminata da nebbie oleose e particelle submicron nei processi industriali. Attraverso una combinazione di stadi filtranti, separano efficacemente le particelle liquide più fini e garantiscono aria pulita e sicura, anche in spazi ridotti o su macchine utensili singole.

TECNOLOGIA

Il sistema multistadio tipico include un prefiltro metallico per la separazione grossolana, seguito da un filtro coalescente in fibra di vetro oleofobica e da un filtro assoluto finale HEPA o a cartuccia per trattenere particelle submicron. La progettazione modulare consente di adattare la superficie filtrante alle portate richieste, mentre la velocità di attraversamento dell’aria (0,8–1,0 m/s) è ottimizzata per garantire alta efficienza e basse perdite di carico. La raccolta della condensa oleosa avviene automaticamente tramite vasca dedicata.

VANTAGGI

Questi filtri assicurano una separazione efficace di nebbie oleose e particelle fini, proteggendo macchinari, operatori e qualità del processo produttivo. La configurazione a cartuccia consente di installarli anche in spazi ridotti, mentre la modularità permette l’integrazione su impianti centralizzati o su singole macchine. I sensori di pressione differenziale garantiscono monitoraggio continuo dello stato dei filtri e prestazioni costanti nel tempo.

SICUREZZA

I filtri a coalescenza e a cartuccia riducono i rischi legati all’inalazione di nebbie oleose e mantengono l’aria pulita negli ambienti di lavoro. Il sistema multistadio e la raccolta automatica della condensa impediscono accumuli pericolosi, mentre la progettazione robusta e i sensori integrati assicurano un funzionamento sicuro e conforme alle normative di settore.

EFFICIENZA

I filtri a coalescenza e a cartuccia garantiscono prestazioni elevate grazie al sistema multistadio: il prefiltro trattiene le particelle grossolane, il filtro coalescente separa le gocce d’olio e il filtro finale cattura le particelle submicron. Testati secondo EN 1822, raggiungono un’efficienza ≥ 99,97% su particelle da 0,3 µm, con emissioni ≤ 0,005 mg/Nm³.
Il dimensionamento ottimizzato, la velocità di attraversamento controllata e la raccolta automatica della condensa assicurano efficienza costante, ridotte perdite di carico e continuità operativa anche nei cicli più intensi.

RISULTATI

Grazie al design modulare e al dimensionamento ottimizzato, questi filtri assicurano aria pulita e sicura anche in cicli di lavoro intensi. Il sistema permette continuità operativa, protezione dei macchinari e degli operatori, e conformità alle normative ambientali, riducendo al minimo le emissioni di nebbie oleose e particelle submicron nell’ambiente di lavoro.

TRA I NOSTRI CLIENTI

ENI
Gruppo Eurovo
IREN
lesaffre blue
OMCE
sammontana

IL FUNZIONAMENTO DEI Filtri a Coalescenza e a Cartuccia

I filtri a coalescenza e a cartuccia sono progettati per rimuovere efficacemente nebbie oleose e particelle submicron generate dai processi industriali, come la lavorazione CNC con lubrorefrigeranti. L’aria contaminata attraversa più stadi filtranti: un prefiltro metallico trattiene le particelle grossolane, il filtro coalescente in fibra di vetro oleofobica aggrega le gocce d’olio e il filtro finale assoluto o a cartuccia cattura le particelle più fini. In questo modo l’aria depurata può essere reimmessa nell’ambiente o nel ciclo produttivo, mentre i fluidi separati cadono nella vasca di raccolta.

Il sistema è progettato per operare con continuità, grazie alla velocità di attraversamento ottimizzata e alla modularità dei moduli filtranti. La raccolta automatica della condensa oleosa e i sensori di pressione differenziale permettono di monitorare costantemente lo stato dei filtri e di mantenere prestazioni elevate e stabili nel tempo, con emissioni finali minime e perdite di carico contenute.

APPLICAZIONE DEI Filtri a Coalescenza e a Cartuccia

I filtri a coalescenza e a cartuccia trovano applicazione in tutti quei processi industriali che generano nebbie oleose o aerosol liquidi. Sono particolarmente indicati nelle lavorazioni meccaniche, come torni e centri di lavoro CNC, dove si utilizzano lubrorefrigeranti, ma anche in attività di saldatura, molatura e taglio termico.
Trovano impiego anche in impianti chimici, farmaceutici, alimentari e metallurgici, offrendo aria depurata e protezione per operatori e macchinari. La configurazione a cartuccia li rende adatti anche a installazioni in spazi ridotti, garantendo alta efficienza di filtrazione e continuità operati.

RICHIEDI UNA CONSULENZA SU MISURA

Raccontaci le tue esigenze e il nostro team di esperti troverà la soluzione più efficiente ed efficace per la tua azienda.

    *Dichiaro di aver preso visione dell' informativa sul trattamento dei dati personali.

    Assistenza completa al cliente per le pratiche amministrative presso gli Enti in tutta Italia.

    certificazione iso 9001

    CERTIFICAZIONE ISO 9001

    Istituita dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), la certificazione ISO stabilisce l'adesione a normative e la soddisfazione di requisiti stabiliti per migliorare la conduzione dei processi aziendali, la realizzazione del prodotto e l'erogazione del servizio.

    carbon footprint

    CERTIFICAZIONE CARBON FOOTPRINT

    Ogni prodotto genera direttamente o indirettamente una quantità di emissioni di gas effetto serra misurabile in CO2. La certificazione Carbon Footprint garantisce che i nostri filtri producono il 90% in meno di CO2 rispetto ad un sistema di abbattimento inquinanti tradizionale.