Specializzati nella Progettazione e installazione impianti industriali per la depurazione aria dal 2013

CASO STUDIO: trattamento odori impianti di stoccaggio rifiuti

TRATTAMENTO ODORI IMPIANTI DI STOCCAGGIO RIFIUTI


Gli impianti di lavaggio chimico si utilizzano in tutti i casi in cui occorre abbattere per via chimica gli inquinanti presenti nell’aria, tramite l’azione di torri di lavaggio scrubber. L’elevata superficie di contatto che si crea negli scrubber tra l’aria contenente gli inquinanti e l’acqua contenente i reagenti chimici, consente una veloce reazione di abbattimento con tempi di contatto acqua/aria compresi tra 1 e 3 secondi. Questa tipologia di impianti di lavaggio viene impiegata per il trattamento degli odori all’interno degli impianti di stoccaggio rifiuti.

ESIGENZA DEL CLIENTE

Purificazione dell’aria dai locali adibiti alla triturazione e allo stoccaggio di rifiuti organici.

TECNOLOGIA UTILIZZATA

Lavaggio chimico dell’aria tramite scrubber ad alta efficienza

ABBATTIMENTO INQUINANTI

Rimozione delle polveri > del 98%
Efficienza di rimozione dei SOV > 80%

PUNTI DI FORZA

Ottimizzazione dell’abbattimento delle polveri e delle sostanze
Dosaggio automatizzato e personalizzato

IL CONTESTO

Per non creare problematiche di inquinamento olfattivo, i processi di trattamento dei rifiuti si svolgono in capannoni chiusi. Risulta pertanto indispensabile effettuare un’adeguata aerazione di questi locali con sistemi di aspirazione dedicati ed efficienti. L’aria aspirata dall’impianto, prima di essere espulsa, deve subire dei trattamenti che eliminano le sostanze odorigene ed in generale tutti gli inquinanti presenti.

L’IMPIANTO REALIZZATO DA BMB PURIFICATION

LE SFIDE

INTERVENIRE NEI PUNTI CRITICI

Le sfide da affrontare nel trattamento delle sorgenti odorigene generate dai rifiuti riguardano principalmente la progettazione strategica e l’ottimizzazione degli impianti. Garantire un’aspirazione efficiente nei locali adibiti al trattamento dei rifiuti, mirata e strategica nei punti critici per evitare il diffondersi di polveri è stata la priorità di BMB. Inoltre, in questo caso era necessario anche limitare l’impatto visivo del sistema di trattamento e sanificare opportunamente l’aria prima di immetterla in atmosfera.

LA SOLUZIONE

IL SISTEMA DI TRATTAMENTO E AERAZIONE

Realizzazione di un sistema d’aspirazione a portata personalizzata e ramificato, per garantire sia le aspirazioni localizzate sia quella generale. Il sistema di trattamento è stato realizzato con 3 scrubber in parallelo, così da suddividere l’impianto in 3 linee e poter lavorare anche in mancanza di una di queste. Il risultato è un sistema di trattamento e aerazione con dosaggio dei reagenti chimici completamente automatizzato ed adattato alla variabilità del volume di inquinanti, per ottimizzare il consumo di reagenti.

IMPIANTI DEPURAZIONE ARIA INDUSTRIALI CHIAVI IN MANO


Ogni impianto per la depurazione aria industriale realizzato da BMB viene progettato su misura e dopo un’accurata fase di studio sul campo. Lo studio iniziale delle condizioni, del contesto e delle problematiche da risolvere consente ai nostri tecnici di proporre soluzioni mirate e personalizzate, impianti dedicati e tecnologie specifiche per ogni tipo di problema.

Scopri anche il nostro trattamento per odori industriali.

FABBRICAZIONE ED INSTALLAZIONE

Tutti gli impianti BMB sono progettati, costruiti e collaudati nella nostra officina, con macchinari di ultima generazione.

ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Servizio su misura: il nostro staff si occupa delle manutenzioni ordinarie, della reperibilità straordinaria e dei montaggi da remoto.

PROGETTAZIONE IMPIANTI

Progettiamo i nostri impianti su misura mettendoli in relazione a qualsiasi esigenza del cliente, ottimizzando l’investimento.

FAQs: Domande e risposte sul trattamento odori per impianti di stoccaggio rifiuti

Cosa sono i trattamenti odori per impianti di stoccaggio rifiuti?

Il trattamento degli odori negli impianti di stoccaggio rifiuti permette l’abbattimento degli inquinanti presenti nell’aria tramite reazioni chimiche tra l’aria contaminata e i reagenti chimici disciolti nell’acqua. Questo avviene principalmente attraverso impianti di lavaggio chimico con torri di lavaggio scrubber. Grazie all’elevata superficie di contatto tra aria e acqua, la reazione di abbattimento avviene in tempi molto ridotti, generalmente tra 1 e 3 secondi.

Come funziona il trattamento odori per impianti di stoccaggio rifiuti?

Il trattamento odori per impianti di stoccaggio rifiuti si basa su processi di captazione e neutralizzazione delle sostanze volatili responsabili dei cattivi odori. L’aria contaminata viene convogliata attraverso sistemi di filtrazione, come biofiltri o scrubber chimici, che degradano o assorbono le molecole odorose prima di rilasciare l’aria depurata nell’ambiente.

Quali sono i principali vantaggi del trattamento odori per impianti di stoccaggio rifiuti?

I principali vantaggi includono la riduzione delle emissioni odorigene, il miglioramento delle condizioni ambientali e lavorative, la conformità alle normative ambientali e una maggiore accettabilità sociale dell’impianto. Inoltre, questi sistemi possono contribuire a minimizzare i reclami da parte delle comunità locali, garantendo un impatto positivo sulla qualità della vita.

RICHIEDI UNA CONSULENZA SU MISURA

Raccontaci le tue esigenze e il nostro team di esperti troverà la soluzione più efficiente ed efficace per la tua azienda.

    *Dichiaro di aver preso visione dell' informativa sul trattamento dei dati personali.

    Assistenza completa al cliente per le pratiche amministrative presso gli Enti in tutta Italia.

    ALCUNI DEI NOSTRI CLIENTI

    certificazione iso 9001

    CERTIFICAZIONE ISO 9001

    Istituita dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO), la certificazione ISO stabilisce l'adesione a normative e la soddisfazione di requisiti stabiliti per migliorare la conduzione dei processi aziendali, la realizzazione del prodotto e l'erogazione del servizio.

    carbon fotoprint

    CERTIFICAZIONE CARBON FOOTPRINT

    Ogni prodotto genera direttamente o indirettamente una quantità di emissioni di gas effetto serra misurabile in CO2. La certificazione Carbon Footprint garantisce che i nostri filtri producono il 90% in meno di CO2 rispetto ad un sistema di abbattimento inquinanti tradizionale.