BIOFILTRO
Il biofiltro BMB è uno strumento ad elevata efficacia nel trattamento di aria inquinata, largamente utilizzato in contesti industriali. Sostanze inquinanti, sorgenti odorigene e sostanze organiche ed inorganiche: gli impianti a biofiltro BMB garantiscono alte percentuali di abbattimento degli elementi nocivi presenti nell'aria e generati dai processi industriali, mediante una tecnologia sostenibile e calibrata su misura. Impianti realizzati su misura e installati in loco, ad alta efficienza e ridotta manutenzione.

FUNZIONAMENTO
FASE 1/3
INGRESSO DELL’ARIA NEL BIOFILTRO
Il biofiltro BMB è costituito da un impianto chiuso, al cui interno è stato depositato del materiale filtrante di natura vegetale. Il processo di depurazione in questa tipologia di impianto avviene attraverso l'immissione controllata di aria tramite un ventilatore, calibrata nel flusso, nella velocità di ingresso e nella pressione in base alle esigenze stabilite in fase di consulenza. Attraverso un bocchettone posto nella parte inferiore dell'impianto, l'aria viene immessa in un vano sottostante alla massa filtrante, a cui accede in maniera equamente distribuita attraversando la pavimentazione di piastrelle forate.
FASE 2/3
BIOFILTRI TRATTAMENTO ARIA: LA MASSA FILTRANTE
La massa filtrante contenuta all'interno dell'impianto a biofiltro BMB è composta da strati vegetali, tra cui erica, fibra di cocco, cippato di ciliegio e castagno, corteccia e torba. Questa massa, porosa e strutturata per non comportare perdite di carico, è inerte e non interagisce nei confronti del processo, e assolve ad una duplice funzione: incubatore per agenti batterici e superficie di scambio per aria inquinata. Calibrata nei parametri di temperatura, umidità, PH e dosaggio del nutriente, la massa ospita e crea i presupposti per la proliferazione dell'agente batterico.
FASE 3/3
BIOFILTRI TRATTAMENTO ARIA E RILASCIO IN ATMOSFERA
Una volta inoculato l'agente batterico curato da BMB e predisposte le condizioni ideali, il processo di depurazione biologica può avvenire. I batteri crescono e proliferano sulla superficie di microfilm liquido generato dal materiale vegetale, attraverso il quale viene convogliato il flusso di aria. Al momento del passaggio dell'aria, l'agente batterico si nutre di sostanza inquinante e attua il processo di depurazione biologica. Il tempo necessario per questa operazione (tempo di residenza) varia da un minimo di 24 secondi ad un massimo di 40 secondi ed il risultato è il rilascio in atmosfera di CO₂, convogliata ad un camino di uscita insieme al flusso di aria depurata.

VANTAGGI
Gli impianti a biofiltri trattamento aria purificano l'aria in contesti industriali tramite una tecnologia ecologica, sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Ogni Biofiltro BMB viene progettato e realizzato in Italia dai professionisti BMB, e installato direttamente in loco dai tecnici dell'azienda. Realizzati sempre su misura e dopo attenta consulenza, gli impianti BMB possono essere interamente personalizzati e calibrati con parametri ad Hoc, in base alla tipologia di inquinante da trattare alla conformazione del sito interessato. I biofiltri BMB garantiscono performance ad elevata efficienza e richiedono una manutenzione ridotta e automatizzata.

EFFICIENZA IMPIANTO
Un impianto a biofiltro BMB è garanzia di performances elevate, e di spese di mantenimento minime. Una scelta altamente vantaggiosa, sostenibile e conforme al quadro normativo vigente.

MANUTENZIONE RIDOTTA
I biofiltri BMB sono progettati per avere perdite di carico nulle o ridotte, e per assicurare un funzionamento autonomo. La manutenzione richiesta è minima e automatizzata.

RIMOZIONE INQUINANTI
I filtri BMB si dimostrano efficaci nel trattamento di Unità Olfattometriche (80%÷98%), di composti solforati (>80%), di composti azotati (>85%) e nella riduzione dei TOC (70%÷95%).
APPLICAZIONI
Un Biofiltro BMB può essere installato con efficacia in diversi contesti industriali, laddove sia necessario un intervento di adeguamento al quadro normativo vigente e in tutti i casi in cui si scelga una tecnologia sostenibile e vantaggiosa per purificare l'aria. Dal settore farmaceutico a quelli chimico e alimentare, gli ambiti di utilizzo di un biofiltro sono innumerevoli: impianti di trattamento acque reflue civili e industriali; impianti trattamento rifiuti; impianti di verniciatura industriale; packaging; impianti di stampaggio a termo-pressione; industria della gomma; industria della carta; industria dell’automotive; industria del recupero di materie plastiche.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Se vuoi ricevere ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà il prima possibile.